sabato 3 Giugno 2023

I liberi e forti non vacillano. Intervista a Luigi Giorgi

Gli anni ’20 del secolo scorso.
Anni nei quali, dopo la fine della Grande Guerra, l’Europa si apprestava ad affrontare quei grandi cambiamenti e stravolgimenti che ne avrebbero cambiato per sempre il volto, con l’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania, che porteranno alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale.Ma anche anni di grandi slanci e di grandi ideali, come quello che spinse don Luigi Sturzo, nel 1919, a fondare il Partito Popolare Italiano.

Un’intuizione ancor di grande attualità, che attraverso la nascita e l’affermazione di un partito dichiaratamente aconfessionale, apriva le porte al Cristianesimo sociale, con le sue peculiarità e radici nei singoli territori italiani.

Di questo parliamo in questa puntata di Contemporanea, in cui Carla Attianese ha intervistato Luigi Giorgi, autore del volume ‘I liberi e forti non vacillano- il Partito popolare italiano nel Lazio’, edito da Atlantide.