Brutta, storia di un corpo come tanti altri(di Radio Immagina)
Perché abbiamo paura di essere brutte? E perché questa paura ci accompagna tutta la vita?
Perché gli uomini possono essere brutti e le donne no?
Parliamo di carne, corpi, aspetto e rappresentazione nella società. Soprattutto per le donne.Parliamo di “Brutta, storia di un corpo come tanti altri” e lo facciamo con l’autrice del libro, Giulia Blasi.
Perché gli uomini possono essere brutti e le donne no?
Parliamo di carne, corpi, aspetto e rappresentazione nella società. Soprattutto per le donne.Parliamo di “Brutta, storia di un corpo come tanti altri” e lo facciamo con l’autrice del libro, Giulia Blasi.
In questo libro, una raccolta di saggi brevi accompagnano il lettore e raccontano la storia di un corpo. Dall’infanzia alla prima adolescenza, dai vent’anni all’età in cui comincia l’invecchiamento, il filo conduttore è il dovere morale o meglio sociale della bellezza
Intervista di Maddalena Carlino