Pci e cattolici, una radice della diversità. Con Vannino Chiti(di Radio Immagina)
“Le radici si selezionano, non si recidono, altrimenti, come una pianta, la sinistra rinsecchisce e muore”. Ci sono libri che riescono a scavare nella storia politica del nostro Paese e lo fanno con estrema lucidità e visione, riproponendo un tema che ha attraversato il 900 ed è ancora attualissimo. “Parliamo de “Il destino di un’idea e il futuro della sinistra, Pci e cattolici, una radice della diversità”.
Un testo che analizza la storia e l’evoluzione del Pci sotto il punto di vista del suo rapporto con il cattolicesimo e attualizza la questione pubblica della fede come elemento fondante per un progetto di rinnovamento sociale e democratico.
Un testo che analizza la storia e l’evoluzione del Pci sotto il punto di vista del suo rapporto con il cattolicesimo e attualizza la questione pubblica della fede come elemento fondante per un progetto di rinnovamento sociale e democratico.
Intervista di Maddalena Carlino