lunedì 25 Settembre 2023

Tutte le puntate

Parole in pugno

Dante monumentale

L’appropriazione a fini politici e ideologici dell’immagine di Dante, con i più diversi fini, inizia subito dopo la morte del poeta e attraversa i...

La guerra di Gadda

Carlo Emilio Gadda scopre la sua vocazione artistica durante la grande guerra cui partecipa a poco più di vent’anni da sottotenente degli alpini, e...

Parole in pugno – Dante è di tutti

“Dante è di tutti” è il titolo che inaugura la seconda serie di “Parole in pugno”, un podcast di Luca Marcozzi. La Commedia vive...

Parole in pugno – Il pubblico di Dante

Fin dalla sua pubblicazione, la Commedia ha avuto un pubblico polarizzato tra la ricezione popolare e quella “alta” dei letterati contemporanei; il dilemma tra...

Parole in pugno – Buzzati, il fantastico e l’universo

Nel cinquantenario della morte del grande scrittore – e artista, illustratore, scenografo, pittore, giornalista… - una rilettura della sua produzione letteraria, delle sue opere...

Parole in pugno – Dante a fumetti

Tra la vastissima fortuna popolare di Dante spicca la riscrittura a fumetti della sua opera, che riscrive in chiave moderna una lunga tradizione figurativa...

Parole in pugno – La vita e il sogno: il Decameron di Pasolini

Nel 1971 Pasolini realizza un film tratto dal Decameron, primo della Trilogia della vita ispirato dai tre grandi classici della narrativa medievale e al...

Parole in pugno – Dante e la musica

Cosa sappiamo della conoscenza della musica da parte di Dante, e della sua educazione musicale? È vero quello che ci dicono i suoi biografi...

Parole in pugno – Sulle rive del Don

I territori dove oggi si combatte una guerra sanguinosa, tra Russia e Ucraina, furono ottant’anni fa il teatro della campagna e della successiva ritirata...

Parole in pugno – La guerra e la pace in Dante

Vissuto in un’epoca di sanguinose contese, forse egli stesso impegnato sul campo di battaglia, Dante sviluppa un’idea di pace innovativa: la necessità della pace...
spot_img