lunedì 2 Ottobre 2023

IMMAGINA

Contemporanea

Euro 2020: una vittoria nel segno delle donne

Ben ritrovati per un nuovo appuntamento con Contemporanea, il nostro spazio di approfondimento. Oggi a Contemporanea torniamo a parlare della straordinaria vittoria dell’Italia agli europei...

Non è mai troppo tardi… per insegnare

Non è mai troppo tardi. Lo si diceva per imparare ma può valere anche per insegnare. Lo sa bene Maria Vittoria Tessitore, per tanti anni...

La rinascita delle farfalle. Il male oscuro dei disturbi alimentari

Oggi parliamo di un tema di cui si parla, forse, ancora troppo poco, ma che però rappresenta uno dei disagi maggiormente diffusi tra i...

Tulipani di seta nera. Intervista a Diego Righini

In questa puntata di Contemporanea parliamo di cinema, e in particolare del Festival internazionale di corto 'Tulipani di seta nera', una manifestazione organizzata dall'associazione...

Il tempo e lo spazio nelle carceri – Intervista a Mauro Palma

Oltre 400 pagine per fotografare la situazione nelle carceri italiane e non solo. Mauro Palma, garante delle persone private della libertà personali, ha presentato...

Come saremo: Covid e demografia in Italia. Parla Massimo Livi Bacci

In questa puntata di Contemporanea parliamo di un tema molto importante, che interessa profondamente il futuro di tutte e di tutti noi. Stiamo parlando dell’andamento...

2 giugno 1946. L’orgoglio di una storia italiana. Con Federico Fornaro

2 giugno 1946. una data che è scolpita nella memoria storica del nostro Paese. Il giorno del referendum tra monarchia e repubblica, il giorno...

Fuga dalle città: la rivincita dei piccoli centri

Una società per fare formazione e non far trovare impreparati i piccoli comuni alle sfide che la nuova società post pandemia ci chiede: è...

Il buon pastore: Antonio, le capre e il sentiero degli Dei

I bambini lo chiamano il buon pastore. Sorriso largo, parlantina sciolta e un amore spassionato per le capre. Antonio Milo, 32 anni, pascola circa...

Infodemia e fake news, come si comunicano le emergenze

Molte delle nostre conoscenze si formano on line, su internet e sui social ma siamo davvero sicuri di saperci orientare fra tutte le informazioni...